AGORÀ, il film su Ipazia di Alessandria. Alejandro Amenábar, 2009.
Ipazia (Hypatia; Alessandria d'Egitto, circa 370 – Alessandria d'Egitto, marzo 415) è stata una matematica, astronoma e filosofa greca. Pagana, la sua fama deriva soprattutto dalla sua uccisione da parte dei cristiani, che l'ha fatta considerare una martire del paganesimo e della liberta di pensiero. Nel marzo del 415, su ordine del vescovo Cirillo di Alessandria, un gruppo di cristiani fanatici sorprese la filosofa mentre ritornava a casa, la tirò giù dalla lettiga, la trascinò nella chiesa costruita sul Cesareion e la uccise brutalmente, scorticandola fino alle ossa (secondo alcune fonti utilizzando ostrakois - letteralmente "gusci di ostriche", ma il termine era usato anche per indicare tegole o cocci), e trascinando i resti in un luogo detto Cinarion, dove furono bruciati.
ATTENZIONE: quasi sicuramente il film non sarà distribuito in Italia, sarà censurato. Un membro del gruppo in contatto con il mondo del cinema ci ha comunicato che nessuna società italiana si è resa disponibile per la distribuzione e il doppiaggio del film per timore di irritare le gerarchie vaticane. La Mod Producciones (
http://www.modmedia.es/), compagnia produttrice del film con la quale siamo in contatto, ci conferma che la pellicola in Italia non è stata acquistata (mentre ciò è avvenuto in Gran Bretagna, Francia e Germania!). Si tratta dell'ennesimo capriccio cattolico, l'ennesimo sfregio alla libertà di pensiero, di opinione, di espressione in questo Paese. È venuto il momento di dire basta! Oltre a sfruttare questo gruppo come punto d'incontro per i fan del film, è opportuno utilizzarne il potenziale per far conoscere "Agorà" agli italiani che ne ignorano l'esistenza, e soprattutto per costituire un movimento di opinione che possa far pressione affinché la pellicola trovi distribuzione in Italia."Movimento di opinione": causa comune. Questo gruppo porta avanti una causa comune, non la causa di un singolo. Esortiamo quindi tutti i membri a essere partecipi diffondendo la conoscenza del gruppo e della sua causa in Internet, e invitando tutti i propri amici di Facebook a iscriversi.
Per concretizzare i nostri obiettivi abbiamo organizzato una petizione formale rivolta a Canal + España, Cinebiss, Himenóptero, Mod Producciones, Telecinco Cinema, e alla Twentieth Century-Fox Film Corporation.