-

A CUOPPO CUPO POCO PEPE CAPE ...e... POCO PEPE CAPE A CUOPPO CUPO

martedì 14 luglio 2009

Pezzi di intonaco bianco

E fu così che un dì di ottobre sostenni il mio ultimo esame. Quello sì fu un giorno gaio, l’ultimo da un sacco di tempo. Neanche il giorno in cui discussi la mia ultima tesi fu tanto gaio, la mia testa era già presa da dolori -poco dopo implosi- che mi impedirono di sentirmi in diritto di fare spallucce. E così andai avanti lo stesso, racimolando qua e la frammenti di implosione non ancora esplosi, proseguendo freddamente, fingendo spalle larghe e capaci. Altri dolori implosero più avanti seminando altri frammenti da esplodere. Ma nulla è ancora esploso, solo pezzi di intonaco bianco.


Non più lacrime né disperate agonie

Dal bianco si staccano pezzi di intonaco e cadono.
Il muro candido nasconde aperture fetide.
Le aperture suggeriscono varchi.
Il fetore, solo vicoli ciechi.


Gioacchino, il guardiano della tenuta Marvizzo



<< << Io sono umile di origine, facevo il capraio… portavo le capre a pascolare. Per tutti quanti andava bene e per me no. Impuntatura, ch’ v’aggia dicere, antipatia, come potete capire ‘a capa di un uomo come funziona...
“ Giacchì ” facev’ ie “ ma pe’ qua’ ragione, ma come gli altri caprai sì (possono pascolare nella tenuta ndr.), e ie no ? ”
“ E tu no perché il guardiano della tenuta Marvizzo sono io. Gli altri caprai sì e tu no, e vattenne si no te sparo ”.
E ch’ heva fa, ero guaglione, dicevo ‘e mò ch’ faccio m’aggio cumprumettere? Nun da’ aurienzio…’.e mò ch’ faccio m’aggio cumprumettere? Nun da’ aurienzio…

‘Na matina m’ero mangiato tanto ‘e pane e ‘nu piezzo di formaggio, le capre pascolavano, ie arravugliaie ‘a giacchetta e mi misi a durmire … mi svegliavo di notte per portare le capre al pascolo. Don Artù, io mi svegliai sotto un terramoto di cazzotti, cauci, mazzate:
“ Maronna ” facev’ie...‘a polvere, io non vedevo niente, sentivo solo ‘a voce di questa carogna:
“ Accussì nun t’ ‘o scuorde cchiù ‘o nemme ‘e Gecchino, ‘o guardiano d’ ‘a tenuta Marvizzo ”.
Don Artù, ‘a vedite ‘sta faccia: una maschera di polvere e sangue. Al pronto soccorso ie nun parlai, dice: “ che è stat’? ”-“Niente sono caduto, sono caduto in un burrone”.
Nun mangiavo cchiù, nun mangiavo cchiù, ‘a notte nun durmevo, nun durmevo nun mangiavo, ero ridotto, vi dico, ossa e pelle…ero ridotto niente!
Mia madre, povera femmena: “ Totò bell’ ‘e mamma, mangiat’ ‘o ppane, mangiat’ ‘a carne… mammà te fa ‘e purpette ”- “ Nun voglio niente, jatevenne! Nun voglio mangià! ”
Mio padre, m’arricordo: “ Totò ma se tu vuoi fare un viaggio, ti fai ‘na distrazione… ccà ce vennimmo pure ‘e matarazz’, ‘e matarazz’, ‘e liette, abbasta ca’ stai bbuon! ”-“Nun voglio niente, lassateme sta quieto! ” Sbattevo ‘a porta e me ne jevo!
‘A frev’, ‘a febbre, 37-38-39-37-38…. ‘e mierici non potevano stabilire la natura di questa malatìa… se chiammaieno ‘a famiglia: “ chist’ ‘o guaglione se ne va ”.
Ie ‘e vvedevo, ‘e ccapevo, dicevo “… e ie moro, e ie moro, e ie moro ”.
P’ ‘a strada parlavo ie sulo … ’na perzona me salutava? Maronna! Ie vedevo ‘a Giacchino. Ero rimasto impressionato, ‘e capito? Ie stesso cammenavo, me guardavo dint’ ‘a ‘na vetrina:
“ Maronna! Giacchino, oilloc, Giacchino! ”
‘A notte! ‘A notte, ‘on Artù, m’ ‘o vedevo vicin’ ‘o lietto: “ Oilloc Giacchino! Oilloc Giacchino! Giacchino! …E ie moro-dicevo- ie moro, e ie nun pozz’ murì, ie so’ ggiovane… Se campa Giacchino, non pozzo campare io, e allora è meglio ca more Giacchino, pecchè debbo morire io ca so ggiovane, eh! ” Mi facevo il ragionamento e dicevo: “ O isso o ie ” ecco la fissazione che m’era venuta “o isso o ie, o isso o ie, o isso o ie ”.

Don Artù, mi cumprai un coltello a serramanico, ‘o piegai, m’ ‘o mettette dint’ ‘a giacchetta e passo passo, freddamente, m’allungai fino alla tenuta Marvizzo. Ie sapevo ll’orario, m’ appustaie e quann fuie ‘o mumento, ascett’ ‘a ret’ ‘a ‘n’albero:
“ Vien accà e famm’ sentere, si stat’ tu? ” – Tremmava, ‘a faccia bianca comme la carta-
“ No, ie nun so’ stat’ie ” - “ Comm’ nun si stato tu? Si stato tu! ” - “ No, nun m’accidere” –
“ E pecchè? E te miette paura? ”, dicevo ie, “ e si te miette paura allora si stato tu? ” –
“ Jenno! ” .
“ E giura! ”. “ T’ ‘o giuro! ”
“ ‘Nnanzo a Ddio? ”. “ ‘Nnanzo a Ddio! ”
“ Ncopp’ ‘e figlie? ”. “ Ncopp’ ‘e figlie! ”
Ncopp’ ‘e figlie? ‘On Artù quello avett’ ‘a disgrazia pecchè se quello m’ diceva ‘a verità, in quel momento Antonio Barracano..lo purdunavo…dicev: “ Ha tenut’ curaggio… nu fa niente…è ‘na carogna…! ” Ma comme tu giuri ‘nnanz a Ddio? Tu giure ‘ncopp ‘e figlie?
“ Tu si ‘na carogna! Tu non tieni il diritto di campare! Nun tien’ ‘o diritto! ”
Eh ‘On Arturo mio chell’ po’ basta ‘na curtellata poi il braccio diventa indipendente …’o lassaie llà ‘nter… pareva ‘nu piecuro ‘e pasca, scannato…si ‘o vedivano llà ‘nterra…!

Mo so’ passate cinquantasett’anne, vedete sono cinquantasett’anne e mi dovete credere io ci penso sempre: l’urdema curtellata a Giacchino non ce l’ho data ancora. >>

lunedì 13 luglio 2009

L'importante è ballare, saper ballare, voler ballare, voler saper ballare


Ho assistito, mio malgrado, alla manifestazione di miss Vesuvio 2009 tenutasi, sotto il mio balcone, durante la celeberrima sagra del piennolo. La morale e una e una sola: in questo tripudio di veline aspiranti parlamentari e/o ministre (e viceversa) si sono invacchite tutte le ragazzine dai 15 in su... che se la sono giocata a colpi di tette e culi proponendo foto di matrice calendaristica.
La cosa non dovrebbe destare meraviglia dal momento che, ad oggi, il calendario è diventato la massima aspirazione per la maggior parte delle adolescenti nostrane. Eppure a me un certo effetto lo ha fatto vedere tutte quelle teen-agers sballungiolare i sederi a la izquierda y a la derecha.... para? Non se sabe. O, si pure se sabe, credo sia meglio far finta di non saber. Altrimenti ci si dovrebbe dimandar: chi diavolo asseconda tutte queste adolescenti in questa loro smania di 'sfondare'? E chi ha fatto credere loro che una foto 'popò al vento' è il primo passo verso una carrirera soddisfacente (cit.)?
La risposta in questo caso non soffia nel vento ma ci guarda, impaziente di essere notata, dalla tivvì. Ma non è alla tivvì che bisogna guardare, ma dentro, dentro la tivvì. E più precisamente al pubblico che assiste, gaio, ad ogni scempio.
Si scruti bene questo pubblico si noteranno più mamme che teen-agers, più donne che adolescenti: basti pensare agli 'speciale provini' per Amici o X-Factor per rendersi conto di quante generazioni siano invischiate in questo concertino di anime al vento. Certo anche una rapida occhiatina al pubblico di Uomini&Donne renderebbe appieno l'idea.
Se poi non si ha proprio tempo da perdere basti dare un'occhiata al volto di questa donna -quella dietro, la mamma appunto. Non sembra anche a voi che abbia l'espressione di chi si dice: ''stavorta ho sfonnato!!!!''

- ...e infatti ha sfonnato...la porta ed è uscita di scena, di schiena...-

mercoledì 8 luglio 2009

‘O ‘MBRIACO


Passa ‘a nu munno a’ ‘n ato
e resta vivo.

Stà ‘nmiez’a ttanta gente
ma stà sulo.

Se ‘ncontra cu ‘e lampiune
e se l’abbraccia.

Chiagne p’ ‘a malasciorte
eppure ride.

Sape ca ‘o munno è tristo
e nun ce crede.

Penza ch’ ‘a gente è onesta
e nun è overo.

Pe’ ‘n’ora, na jurnata
o nu mumento

chi se ‘mbriaca penza
‘e cagnà vita,

‘e se scurdà amarezze
e tradimente

cu ll’uocchie stralunate
‘e rimbambito.

Perciò svacanta spisso
‘o fiasco ‘e vino

che l’annebbia ‘o cerviello
e ‘o fa’ campà

senza capi’ ca ‘o munno
è fatto ‘e spine

addò migliare ‘e gente
ogne matina

- senza manco assaggià
nu surzo ‘e vino –

sta già ‘mbriaca primma
‘e se sceta’.

Giuseppe Cangiano
da
‘Nun me tuccate Napule’
1982




domenica 5 luglio 2009

(In)Felici si nasce, ed io modestamente..

L’umore può essere definito come una tonalità emotiva di fondo che nasce in maniera spontanea e permea diffusamente tutto l’essere, connotando l’attitudine posturale e motoria del soggetto e le modalità con cui esso si rapporta con la realtà. Anche l’umore, come tutto quello che emotivamente ci riguarda, non è esente da disturbi che possono assumere connotazioni diverse per variazioni in “difetto(Depressione) o in “eccesso(Mania). Disturbi depressivi e maniacali sono presenti nell’essere umano fin dalle prime fasi della crescita, ma mentre le manifestazioni maniacali esordiscono, nella maggioranza dei casi, nel periodo adolescenziale, quelle depressive possono essere rilevate già nel bambino, con una prevalenza variabile da 0.4% a 2.5% nell’infanzia e fra 0.4% e 8.3% in adolescenza.
Le numerose indagini fin’ora effettuate per definire indagare le cause del disturbo depressivo non hanno dato fin’ora risposte certe, solo ipotesi difficilmente inseribili in un modello interpretativo unitario.

Nel 1940 Melanie Klein ricondusse la depressione ad una normale fase di sviluppo: la posizione depressiva, fase in cui il bambino scopre l’ambivalenza dei sentimenti, amore ed odio, che può provare verso uno stesso oggetto. La Klein sottolineò, inoltre, l’importanza delle esperienze precoci, che, quando particolarmente frustranti, comporterebbero la comparsa di vissuti depressivi.

Diversa è la posizione dei cognitivisti secondo i quali l’essenza del disturbo è rappresentata dai disturbi del pensiero: la percezione negativa che il soggetto ha di se stesso incide negativamente sulla qualità delle relazioni che egli stabilisce con le persone del suo ambiente significativo (famiglia, scuola, gruppo dei pari).
Si ipotizza, inoltre, una certa familiarità di alcuni bambini con il disturbo depressivo: i figli di un genitore depresso ha una probabilità tre volte superiore di cedere alla depressione. Ovviamente, tale probabilità aumenta considerevolmente quando entrambi i genitori sono depressi. Inoltre, studi approfonditi sull’ambiente familiare di pazienti-bambini depressi, hanno rilevato una maggiore frequenza di conflitti intrafamiliari, situazioni di abuso, scarsa comunicazione.
Indipendentemente dall’età di esordio, il disturbo depressivo non accompagna il soggetto vita natural durante, bensì possono ricorrere episodi in alcune fasi dello sviluppo, che variano di soggetto in soggetto.

Da recentissimi studi condotti negli Stati Uniti arrivano novità interessanti circa l’approssimarsi di questi stadi: secondo la rivista di sociologia Social Science e Medicine, il benessere psichico ha un picco positivo in giovane età, poi cala fino a un minimo intorno a quota 40, per poi reimpennarsi in età avanzata. Effetto opposto per la depressione, che avrebbe il suo picco massimo proprio intorno ai 40-44 anni.
In altre parole, felicità seguirebbe una linea ad U.
C’è però ancora una speranza per i quarantenni e futuri tali che ci arriva dritta dritta dall’università di Edimburgo e che ribalta completamente la tesi americana.

Un gruppo di psicologi dell’università, in collaborazione con i ricercatori dell’australiano Queensland Institute for Medical Research, ha condotto uno studio su 900 coppie di gemelli, omozigoti ed eterozigoti. Le coppie sono state scelte in base a precise caratteristiche caratteriali: coscienziosità, socievolezza e tendenza alla preoccupazione, caratteristiche queste che andrebbero ad incidere sulla curve della soddisfazione. Gli studi hanno dimostrato che la felicità dipende anche dal nostro corredo cromosomico; un mix di geni aiuterebbe, chi ce l’ha, ad approcciarsi positivamente alla vita. Dunque la questione si riduce ancora una volta solo ad una questione di fortuna, il caso, questo sconosciuto che a tutto provvede.

Dal 1940 ad oggi si sono approssimate teorie molto diverse tra loro, accomunate tutte da un unico aspetto: l’ ineluttabilità di certi stati d’animo. Qualunque sia lo studio cui si voglia dar credito, per fede o per comodità, resta il fatto che noi siamo ciò che dobbiamo essere, per natura o per progetto, condannati a noi stessi perché il nostro corredino è tutto già bello che scritto. Insomma i geni so’ geni e noi non siamo un cazzo!
Cosa farcene allora degli eminenti dottori della psiche che ci psicosiedono su morbidissime poltrone e ci chiedono e ci scrutano e ci fanno ricordare per poi, finalmente, dimenticare? Ed i beneamati farmaci che cancellano o meglio rimandano il dolore, dove dobbiamo metterceli?
E con che faccia guardare al nostro futuro? E in cotanto grigiume già corredato, dove collocare i fattori esterni: gli improvvisi lutti, gli incidenti di percorso, e’uaie?



mercoledì 1 luglio 2009

Qualcuno non sta facendo il suo dovere



In data odierna è stata inviata al Presidente Napolitano e ai presidenti di Camera e Senato la lettera sottostante unitamente al comunicato che alleghiamo.


UDI - Unione Donne in Italia - Sede nazionale

Al Presidente della Repubblica Italiana
On. Sen. Giorgio Napolitano
Al Presidente della Camera
On. Gianfranco Fini
Al Presidente del Senato
Sen. Renato Schifani

01/07/09
Oggetto: comunicato Unione Donne in Italia

Illustrissimi Presidenti,trasmettiamo alle S. V. l’allegato comunicato della nostra associazione, perché da questo vogliate prendere atto della nostra istanza rivolta alla politica Italiana di mettere fine alla presunta legittimità dell’uso di un lessico in sé lesivo dei nostri e dei diritti di tutte cittadine in Italia.La nostra richiesta di pubbliche risoluzioni in merito ha particolare rilevanza di fronte all’immutato perdurare delle modalità e dei crimini violenti rivolti dagli uomini alle donne in questo Paese, Paese nel quale siamo parte paridignitaria con l’altro genere, quello maschile.Non va più argomentato che atteggiamenti assunti e parole pronunciate da posizioni di potere hanno forte impatto mediatico sui cittadini, costituendo una forma di giustificazione preventiva per atti irrispettosi e lesivi verso le donne.Le cittadine stabilitesi nel resto dell’Europa ci danno continua comunicazione del disagio tardivo per non aver avvertito in Patria il clima di minorità e discredito al quale moltissime donne sono costrette ad adattarsi, se non abituarsi. Incolpevolmente, a causa della presunta normalità di tale intollerabile clima.
A Voi, massime cariche dello Stato, attribuiamo la responsabilità di indurre e richiamare alla correttezza dovuta a noi come a tutti i cittadini.
Stefania Cantatore (Coordinamento Nazionale UDI)

UDI - Unione Donne in Italia,
Sede nazionale Archivio centrale
via dell’Arco di Parma 15,
00186 Roma tel 06 6865884
udinazionale@gmail.com www.udinazionale.org


Comunicato Napoli 27 luglio 2009

Qualcuno non sta facendo il suo dovere


Il fatto che la politica abbia il pressoché totale controllo dell’informazione genera sicuramente ingiustizia, in particolare nei confronti delle donne, che inoltre sono tenute prepotentemente fuori dai luoghi dove si decide. Ingiustizia il cui superamento è una precisa responsabilità pubblica verso le donne.
È di questa responsabilità che la politica non si fa e non vuole farsi carico.
Per molti motivi, tra i quali uno indigna di più ed è quello che è al contempo il fine di questa mancata responsabilizzazione: continuare ad arrogarsi la libertà di descrivere nel modo peggiore le donne, senza possibilità di appelli, perché proprio alle donne è tolta la parola.

Noi crediamo che qualcuno, che ha il potere di farlo, non stia facendo il necessario per rimediare alla lesione dei diritti delle cittadine.

C’è un linguaggio infamante che viene usato nella lotta politica tra uomini ed è rivolto prevalentemente ai comportamenti femminili . Si descrivono gli uomini per come “usano le donne”. Prestigio e infamie sono misurati sulla possibilità di sciupare e ricattare le donne.
Sappiamo che è sempre la stessa storia, ma dal momento che abbiamo deciso di restituire la naturale dimensione politica al contrasto delle violenze sessuate, sappiamo che dobbiamo richiamare alla pubblica responsabilità le conseguenze della “sincera” esposizione dei vizi esaltati come prestigio virile.
Mentre si distoglie la pubblica attenzione dalla realtà, le donne uccise, per mano di uomini e perché donne, continuano ad incasellarsi in statistiche sempre uguali, benché frutto di sottovalutazioni.
Mentre si marginalizzando le violenze domestiche, si presentano come “affari privati” le relazioni violente con donne e lo sfruttamento attraverso il falso ideologico costituito dalle migliaia di promesse per poche decine di posti “assegnabili” con denaro pubblico o sottratto a lavoratrici in perenne rischio di disoccupazione.
La rivendicazione continua della privacy dell’agire personale è solo maschile. Le donne non hanno privato, perché ancora le leggi e gli usi decidono cosa una donna debba fare della propria vita, a partire dalla Costituzione, che assegna per gerarchia precisa “il lavoro di cura” alle donne.
Lo scambio di favori tra uomini che usano come merce le donne, non è nuovo in nessun paese, e non è nuovo nel nostro. E non nuovo tra i politici!
Consapevoli di tutto questo,da tempo, noi abbiamo posto di fronte alla politica il diritto nostro e di tutte a rimanere vive, a non essere violentate e vilipese, a salvaguardare i nostri figli dalle molestie, a farci restituire la nostra autorevolezza sul governo delle cose: è per questo che il linguaggio del potere è divenuto più apertamente violento e perfido verso tutte le donne.

Noi crediamo che qualcuno non stia facendo il suo dovere per liberarci dall’incitamento pubblico allo sfruttamento sessuale e alla violenza.
Stefania Cantatore(Coordinamento Nazionale)